
Da qui la vista spazia fino a Punta Raisi da un lato e al golfo di Castellammare dall'altro. La scogliera è punteggiata di numerosi esemplari di palma nana e piante endemiche che in primavera offrono una straordinaria esplosione cromatica. La ricchezza vegetativa e la bellezza del mare hanno posto le condizioni perché si creasse una riserva naturale, gestita dal WWF. Nelle acque particolarmente limpide e pescose trova il suo habitat ideale l'aragosta. Nelle grotte che si aprono lungo la falesia (Grotta Grande e dei Palombi) trovano la loro casa numerosi volatili
Nessun commento:
Posta un commento