Si è svolto presso il Centro Fieristico “EtnaExpo” (Centro Commerciale Etnapolis di Belpasso, Catania) il workshop “Un modello energetico sostenibile per il terzo millennio”, organizzato dalla Provincia regionale di Catania e dall’Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente (Apea) in occasione della “3a Fiera Termoidraulica–Progetto Comfort”.
Nel portare i suoi saluti e quelli del presidente della Provincia Giuseppe Castiglione, impegnato nelle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Ente, l’assessore provinciale alle Politiche dell’Ambiente e del Territorio Domenico Rotella ha definito «una grande risorsa per la Sicilia intera gli addetti ai lavori del settore qui riuniti». Rotella ha parlato delle energie rinnovabili come «del futuro della nostra società, una società che vuole agganciarsi ad un ciclo virtuoso. Perché del resto, chi non investe in nuove tecnologie si ripiega su se stesso e rimane indietro di decenni». Di «sforzo titanico da parte della Provincia per creare il vitale catasto energetico dei suoi edifici pubblici» ha invece parlato Rosario Lanzafame, presidente dell’Apea e docente di Macchine e sistemi per l’energia della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania. Lanzafame è un convintissimo sostenitore delle energie rinnovabili, che ha definito «l’unica vera ancora di salvezza dell’umanità anche per uscire più o meno indenne dalla gravissima crisi economica che da quasi 3 anni attanaglia il mondo».
Dal canto suo, Antonio Pogliese, consigliere delegato dell’Apea, ha parlato dell’Agenzia per l’energia quale «motore per lo sviluppo dell’area provinciale etnea». Per l’economista catanese, il lavoro dell’Apea «deve essere finalizzato a gestire, organizzare e promuovere le politiche energetiche dell’Ente e null’altro, per non disperdere energie». Al workshop hanno poi partecipato il dirigente dell’Assessorato provinciale alla Politiche dell’Ambiente Salvatore Raciti (“Gli obiettivi di Kyoto: utopia o realtà possibile nell’ambito provinciale?”), il direttore generale di Arima Eco Europa Franco Invernizzi (“Fotovoltaico a concentrazione, illuminazione alla stato solido: tecnologie e ricaduta socio economica”) ed il presidente dell’associazione Casa Ecopassiva Sicilia Carmelo Sapienza (“Active house in Sicilia: edifici zero energy diventano produttori di energia da rinnovabile – Progetto pilota a Mascalucia”). (PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA)

Nessun commento:
Posta un commento