Si tratta di dolci a forma umana; sono statuette cave fatte di zucchero, dipinte poi con colori vivaci. E' un dolce tipico siciliano, donato ai bambini in occasione della ricorrenza dei Morti.
In occasione della visita di una grande personalità, Enrico III figlio di Caterina dei Medici giunto a Venezia nel 1574, i maestri dolciari si inventarono sculture di zucchero per stupire i nobili invitati alla cena prima della loro partenza; la notizia arrivò fino a Palermo dove i pasticceri rivestirono con colori squillanti queste statue di cavalieri e regine, che si trovano ancora in alcune pasticcerie.
Oggi i soggetti rappresentati vanno dai classici Paladini ai personaggi di favole (Cenerentola, Biancaneve e Pinocchio); ma, negli ultimi anni, hanno fatto la loro comparsa anche giocatori di calcio o personaggi dei cartoni animati come i Simpson e i Pokemon e, ultimamente, addirittura Padre Pio.
Alcune raffigurazioni sono così artistiche da meritare di rimanere intatte in esposizione: sarebbe un peccato frantumarle per mangiarsele.

Nessun commento:
Posta un commento