
La Torre Salsa (antica torre di avvistamento) si trova nel centro di questa oasi e fu costruita per la difesa delle coste siciliane dalle incursioni saracene nella seconda metà del XVI secolo.
Ricca è la vegetazione erbacea e cespugliosa che consente l'accesso alla splendida spiaggia, caratterizzata dalla splendida visione di una mare limpido, i cui fondali sono ricchi di flora e fauna.
Il territorio è formato da un sistema di rocce sedimentarie, denominate evaporiti.
Tra il monte Eremita e il promontorio della Salsa, in un'ampia depressione detta "Pantano", scorre il torrente Salso.
Il territorio è formato da un sistema di rocce sedimentarie, denominate evaporiti.
Tra il monte Eremita e il promontorio della Salsa, in un'ampia depressione detta "Pantano", scorre il torrente Salso.
Per quanto riguarda la flora, troviamo la tipica vegetazione dunale, con specie appariscenti come il Giglio marino. Tra gli arbusti prevalgono elementi tipici dell’area mediterranea, come la palma nana, il rosmarino e il timo. Esiste inoltre una zona boschiva caratterizzata dalla presenza di pini d'Aleppo, eucalipti, mioporo e acacie.
Per quanto riguarda la fauna, le zone maggiormente interessate sono quelle del Pantano e quella in prossimità della duna. Numerose sono le specie animali osservate da naturalisti e birdwatchers, attirati dalla bellezza e dall’interesse di questo luogo. Fra i mammiferi si segnala la presenza dell'Istrice (Histrix cristata), specie protetta che trova rifugio in cavità site alla base delle pareti rocciose.
Fra le specie di uccelli si notano la Cannaiola (una specie migratrice trans-sahariana), l'Usignolo e l'Usignolo di fiume. Sulle dune in primavera si possono osservare la falena del giglio e la variopinta sfinge dell'euforbia.
Sulle incantevoli spiagge talvolta si possono incontrare splendidi esemplari di tartarughe marine (Caretta Caretta). Infine, nel pantano vivono la tartaruga palustre e il ramarro. Questa diversità di habitat naturale dà luogo ad una elevata diversità di specie di insetti.
Fra le specie di uccelli si notano la Cannaiola (una specie migratrice trans-sahariana), l'Usignolo e l'Usignolo di fiume. Sulle dune in primavera si possono osservare la falena del giglio e la variopinta sfinge dell'euforbia.
Sulle incantevoli spiagge talvolta si possono incontrare splendidi esemplari di tartarughe marine (Caretta Caretta). Infine, nel pantano vivono la tartaruga palustre e il ramarro. Questa diversità di habitat naturale dà luogo ad una elevata diversità di specie di insetti.
Nessun commento:
Posta un commento