Un viaggio tra natura, arte e tradizioni
La flora è la protagonista del territorio del Parco. Questo paradiso botanico e le sue vette che raggiungono i 1.979 metri di quota, ospita oltre la metà delle 2.600 specie presenti in Sicilia e circa 150 dei 200 endemismi. Il più rappresentativo è l'"Abies Nebrodensis" con 29 esemplari. La fauna è caratterizzata dal 65% degli uccelli nidificatori e da tutti i mammiferi presenti in Sicilia. Molto significativi sono anche gli aspetti geologici e paesaggistici. Da vari punti è possibile osservare straordinari paesaggi tra cui l'Etna, i Nebrodi e le isole Eolie, che le albe e i tramonti tingono di splendidi colori dandogli un aspetto quasi irreale.Le Madonie sono un gruppo montuoso dell'Appennino siculo che costituisce un settore della catena settentrionale della Sicilia, ricadendo interamente nella provincia di Palermo. La catena siciliana, a sua volta fa parte del cosiddetto Appennino siculo, insieme ai monti Peloritani, ai montiNebrodi (nella provincia di Messina) e ai monti del Palermitano e del Trapanese. Questo gruppo montuoso è costituito, nella sua parte centrale da un altopiano carsico che comprende le vette più alte della Sicilia dopo il vulcano Etna.
Le Madonie costituiscono una delle aree di fondamentale importanza per l'approvvigionamento idrico di Palermo e di buona parte della sua area metropolitana; sono infatti presenti numerosissime manifestazioni sorgentizie alcune delle quali con portate medie attorno agli 800 l/s, quali quella di Scillato che è captata dall'omonimo acquedotto


Nessun commento:
Posta un commento