Cerca nel blog

sabato 21 maggio 2011

Marettimo e Levanzo


Situate al largo della punta occidentale della Sicilia, sotto il nome di Egadi s'intendono le isole di FavignanaMarettimo e Levanzo, più altri scogli minori.
Per le caratteristiche dei fondali, particolarmente ricchi di specie vegetali e pesci, sono una riserva naturale marina dal 1992. La pesca è la principale attività dell'isola e il turismo è molto sviluppato proprio grazie alle bellezze naturali.
Marettimo è l'isola più esterna (circa 30 km dalla costa), ancora incontaminata, offre un paesaggio idilliaco e suggestivo. Il mare è color blu - turchese e diventa ancora più intenso all'interno delle innumerevoli grotte. L'isola è perfetta per praticare le immersioni e ammirare gli incantevoli fondali.
Dal fondo del molo, affollato di barche, s'imbocca corso Umberto, la via principale, lungo la quale s'incontra la piccola chiesa dedicata a san Giuseppe, patrono dell'isola.
L'isola è piccola e completamente priva di strade e alberghi. Possiamo trovare un piccolo porticciolo dove poter attraccare, Scalo Vecchio, il porticciolo più caro ai pescatori di Marettimo.
Le poche case del piccolo centro sono tutte bianche e a forma cubica. Dall'isola, si possono vedere i resti di un castello di origine spagnola che, fino alla prima metà dell'ottocento, veniva utilizzato come carcere.
Le maggiori emozioni si hanno esplorando l'isola dal mare, facendo un giro dell'isola in barca, è infatti possibile ammirare le splendide grotte, come la Grotta del Cammello o la Grotta del Tuono. La più suggestiva è sicuramente la Grotta del Presepe, così chiamata perché le rocce hanno la forma di statuette.
Levanzo è la più piccola delle Egadi, si presenta aspra e rocciosa, completamente spoglia, con un solo centro abitato a Cala Dogana, dove risiedono poco più di 200 persone, che vivono di pesca e turismo. Da qui si possono esplorare le calette della parte occidentale dell'isola e ammirare le incantevoli spiagge.
La cima più alta è il pizzo di Monaco. Nell'antichità veniva chiamata Phorbantia, ovvero con il nome di una spezia tipica del luogo.
L'isola è famosa per una delle sue tante grotte: la Grotta del Genovese (raggiungibile sia a piedi che via mare), dove negli anni Quaranta sono stati scoperti dei graffiti preistorici.
Altro luogo molto suggestivo è Cala Tramontana che offre un paesaggio incantevole, dato dal colore della roccia e dalla trasparenza del mare.Marettimo e Levanzo

Nessun commento:

Posta un commento