Panormus, "tutto porto": questo il significato del nome di Palermo per il ruolo strategico nei traffici commerciali marittimi che la città ha avuto fin di tempi dei Fenici, che nel sec. VIII a.C. vi approdano battezzandola la "Ziz" (fiore).
Diverse dominazioni straniere nei secoli hanno contribuito ad arricchire la storia e il patrimonio artistico culturale della città, dai Cartaginesi ai Romani, dai Vandali ai Longobardi, dai Bizantini agli Arabi per poi arrivare ai Normanni. E' con la conquista da parte degli Arabi nell'881 d.C. che Palermo diviene il principale centro economico e culturale dell'Isola, ruolo che mantiene anche dopo con la conquista da parte dei Normanni, nel 1072.
Di straordinario splendore è pure l'abito barocco che la città veste nel Seicento: la Municipalità e gli Ordini Religiosi fanno a gara per innalzare palazzi, chiese e conventi, per i quali chiamano architetti, scultori e stuccatori da ogni parte.
Dopo l'Unità d'Italia, seguono anni splendidi per la città, animata dalla ventata innovativa dell'economia dei Florio e dagli esiti dell'arte Liberty. Con la nascita della Regione Siciliana, il 15 maggio 1946, l'economia della città viene in qualche modo incrementata e di questa ha beneficiato anche il risanamento dello stesso centro storico.
Il gioiello della città è sicuramente la Cattedrale costruita tra il 1184 e il 1185 per volere del vescovo Gualtiero Offamilio. Non meno importanti sono, solo per citarne alcuni, il Palazzo dei Normanni, oggi sede del Parlamento Siciliano, e al suo interno la Cappella Palatina, straordinaria opera di maestranze arabe. Da visitare, le chiese di S. Giuseppe ai Teatini, S. Domenico, Santa Maria dell’Ammiraglio (detta Martorana), S. Giovanni degli Eremiti, Casa Professa.
Noto in tutto il mondo, il Teatro Massimo, il terzo teatro d’Europa per dimensioni, costruito nel 1875-91 su progetto di G.B. Basile. Particolarità del teatro è costituita dal soffitto a petali, raffigurante al centro il trionfo della musica, di Ettore De Maria Bergler.
La festa patronale di Santa Rosalia si celebra il 15 Luglio; uno degli appuntamenti più attesi è la sfilata del carro trionfale con esposizione della statua della Santa

Nessun commento:
Posta un commento