Le zone prossime all'epicentro, secondo quanto reso noto dalla Protezione Civile, sono il monte Maletto, Bronte e Randazzo. La scossa e' stata avvertita dalla popolazione di alcuni comuni della fascia pedemontana del vulcano ma dalle verifiche effettuate non risultano danni a persone o cose.◘ TERREMOTO, ALTRE SCOSSE TRA ETNA E NEBRODI
(Ultimora - L'ultima scossa registrata dello sciame sismico in atto nel distretto dell'Etna è quella di magnitudo 2, un lieve terremoto avvenuto alle ore 4:06:32 italiane del 7 maggio con epicentro tra Maletto e Randazzo)
Etna, 06/05/2011 – Lo sciame sismico in atto già da ieri tra l'Etna e i Nebrodi, nell'area più prossima a Randazzo, non si arresta. Nel corso di questo pomeriggio le scosse di terremoto registrate dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna sono fino ad ora 11, l’ultima delle quali, l'undicesima, è un terremoto di magnitudo 3.5, avvenuto alle ore 21:28:49 italiane di questa sera, 6 maggio 2011, con epicentro a Randazzo e Maletto, in provincia di Catania.
La decima scossa di terremoto è stata di magnitudo 2.9 ed è avvenuto alle ore 18:54:49 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna con epicentro a Randazzo, esteso ai comuni viciniori di Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Roccella Valdemone (Me), Santa Domenica Vittoria (Me), Adrano (Ct), Belpasso (Ct), Biancavilla (Ct), Bronte (Ct). Non si registrano danni ma le scosse di maggiore intensità sono state avvertite dalla popolazione e si è venuta a creare una certa apprensione, anche per il ripetersi delle scosse.
La scossa di maggiore intensita tra le 11 - però - è un terremoto di magnitudo 4.0 avvenuto alle ore 17:12:35 italiane di oggi, seguita da un'altra scossa di magnitudo 3.2, registrata alle ore 17:17:37, con epicentro a Randazzo e Maletto, in provincia di Catania. Altra scossa di media intensità quella di magnitudo 3.0, registrata alle ore 17:27:37, mentre una scossa più lieve, un terremoto di magnitudo 2.5, è avvenuto circa cinque minuti prima, alle ore 17:21:55.
Dopo la scossa di magnitudo 3, delle ore 17:27:37 si sono susseguite una 'gragnuola' di scosse:
di magnitudo 2.7, avvenuta alle ore 17:27:37; di magnitudo(Ml) 2.7, avvenuto alle ore 17:27:38; di magnitudo(Ml) 2.3 avvenuto alle ore 17:38:26; di magnitudo(Ml) 2.3 avvenuto alle ore 17:38:26; di magnitudo(Ml) 2.5 avvenuto alle ore 18:13:29; di magnitudo(Ml) 3.5 avvenuto alle ore 21:28:49.
_____________
Etna, 06/05/2011 – Ancora scosse di terremoto di lieve entità tra l’Etna e i Nebrodi, dove una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle ore 5:43:52 italiane, localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna, ad una profondità di 14.4 km, con epicentro a Randazzo ma interessando centri come Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Roccella Valdemone (Me), Santa Domenica Vittoria (Me), Adrano (Ct) e Belpasso (Ct). Subito dopo è stata registrata una scossa di magnitudo 2, avvenuta alle ore 5:50:41 italiane, sempre nel distretto sismico Etna, tra Santa Domenica Vittoria (Me), Maletto (Ct) e Randazzo (Ct).
Una serie di 10 scosse di terremoto si sono susseguite nel distretto sismico Etna tra la giornata di ieri e le prime ore di questa mattina. La scossa più recente di magnitudo 2 è stata registrata alle ore 5:50:41 italiane, localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna, ad una profondità di 9.7 km, tra Santa Domenica Vittoria (Me), Maletto (Ct) e Randazzo (Ct).
Altri comuni interessati allo sciame sismico sono Floresta (Me), Francavilla Di Sicilia (Me), Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Montalbano Elicona (Me), Roccella Valdemone (Me), Bronte (Ct), Castiglione Di Sicilia (Ct), Linguaglossa (Ct) e Maniace (Ct).
Sono così 9 le scosse di terremoto succedutesi nella giornata tra ieri e questa mattina nel distretto sismico Etna, tra Maletto, Randazzo, Malvagna, Moio Alcantara, Adrano e Belpasso, tra le province di Catania e Messina. Nella giornata di ieri l'ultima ha fatto seguito ad uno sciame di 6 scosse complessive, ed è stata di magnitudo 2.3, registrata alle ore 19:54:05 italiane nel distretto sismico Etna, ad una profondità di 1.8 km tra Maletto (Ct) e Randazzo (Ct).
Ma la scossa più forte, avvertita dalla popolazione, è stata quella di magnitudo 3.2, avvenuta alle ore 17:58:00 di ieri, 5 maggio, ad una profondità di 18 km. nello stesso distretto e con identico epicentro.
Una scossa precedente, un terremoto di magnitudo 2.5 è avvenuta alle ore 17:41:52, registrata nello stesso distretto ma con epicentro a Randazzo (Ct), dove era stata già registrata una precedente scossa di terremoto di magnitudo 2, avvenuto alle ore 17:35:57, ad una profondità di 10 km.
Altra scossa di terremoto di magnitudo 2.2 quella registrata alle ore 17:28:49, sempre a 10 km di profondità con epicentro tra Francavilla Di Sicilia (Me), Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Roccella Valdemone (Me), Santa Domenica Vittoria (Me), Adrano (Ct), Belpasso (Ct), Biancavilla (Ct) e Bronte (Ct). Ed ancora nello stesso distretto la scossa di magnitudo 2.2 è avvenuta alle ore 17:18:15.
Un’altra scossa di terremoto di lieve entità, come la precedente, di magnitudo 2.3, è è stata registrata ieri mattina alle ore 9:22:07 nel distretto sismico Etna, tra Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Roccella Valdemone (Me), Santa Domenica Vittoria (Me), Adrano (Ct), Belpasso (Ct), Biancavilla (Ct), Bronte (Ct) e Castiglione di Sicilia (Ct).
Un terremoto di magnitudo 2.5 - ancora - è avvenuto alle ore 20:06:03 italiane del 2 maggio nel distretto sismico Monti Nebrodi, interessando i comuni di Francavilla Di Sicilia (Me), Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Montalbano Elicona (Me), Novara Di Sicilia, (Me), Roccella Valdemone (Me) e Castiglione Di Sicilia (Ct).
Non si registrano danni ma la preoccupazione si fa sentire a causa del ripetersi delle scosse, sebbene in altri periodi si sono avuti sciami sismici simili, con successive scosse di lieve entità, come in questa giornata.
____________
Dati evento di maggiore intensità
di magnitudo 4.0, avvenuto alle ore 17:12:35 italiane,
(Rete Sismica Nazionale dell'INGV)
Magnitudo (Ml) 4.0
Data-Ora 06/05/2011 alle 17:12:35 (italiane)
06/05/2011 alle 15:12:35 (UTC)
Coordinate 37.782°N, 14.96°E
Profondità 22.2 km
Distretto sismico Etna
Comuni entro i 10 Km
Randazzo (Ct)
Comuni tra 10 e 20 km
Malvagna (Me)
Moio Alcantara (Me)
Roccella Valdemone (Me)
Santa Domenica Vittoria (Me)
Adrano (Ct)
Belpasso (Ct)
Biancavilla (Ct)
Bronte (Ct)
Castiglione Di Sicilia (Ct)
Linguaglossa (Ct)
Maletto (Ct)
Milo (Ct)
Nicolosi (Ct)
Pedara (Ct)
Sant'alfio (Ct)
Santa Maria Di Licodia (Ct)
Zafferana Etnea (Ct)
Maniace (Ct)
Ragalna (Ct)
La decima scossa di terremoto è stata di magnitudo 2.9 ed è avvenuto alle ore 18:54:49 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna con epicentro a Randazzo, esteso ai comuni viciniori di Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Roccella Valdemone (Me), Santa Domenica Vittoria (Me), Adrano (Ct), Belpasso (Ct), Biancavilla (Ct), Bronte (Ct). Non si registrano danni ma le scosse di maggiore intensità sono state avvertite dalla popolazione e si è venuta a creare una certa apprensione, anche per il ripetersi delle scosse.
La scossa di maggiore intensita tra le 11 - però - è un terremoto di magnitudo 4.0 avvenuto alle ore 17:12:35 italiane di oggi, seguita da un'altra scossa di magnitudo 3.2, registrata alle ore 17:17:37, con epicentro a Randazzo e Maletto, in provincia di Catania. Altra scossa di media intensità quella di magnitudo 3.0, registrata alle ore 17:27:37, mentre una scossa più lieve, un terremoto di magnitudo 2.5, è avvenuto circa cinque minuti prima, alle ore 17:21:55.
Dopo la scossa di magnitudo 3, delle ore 17:27:37 si sono susseguite una 'gragnuola' di scosse:
di magnitudo 2.7, avvenuta alle ore 17:27:37; di magnitudo(Ml) 2.7, avvenuto alle ore 17:27:38; di magnitudo(Ml) 2.3 avvenuto alle ore 17:38:26; di magnitudo(Ml) 2.3 avvenuto alle ore 17:38:26; di magnitudo(Ml) 2.5 avvenuto alle ore 18:13:29; di magnitudo(Ml) 3.5 avvenuto alle ore 21:28:49.
_____________
Etna, 06/05/2011 – Ancora scosse di terremoto di lieve entità tra l’Etna e i Nebrodi, dove una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle ore 5:43:52 italiane, localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna, ad una profondità di 14.4 km, con epicentro a Randazzo ma interessando centri come Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Roccella Valdemone (Me), Santa Domenica Vittoria (Me), Adrano (Ct) e Belpasso (Ct). Subito dopo è stata registrata una scossa di magnitudo 2, avvenuta alle ore 5:50:41 italiane, sempre nel distretto sismico Etna, tra Santa Domenica Vittoria (Me), Maletto (Ct) e Randazzo (Ct).
Una serie di 10 scosse di terremoto si sono susseguite nel distretto sismico Etna tra la giornata di ieri e le prime ore di questa mattina. La scossa più recente di magnitudo 2 è stata registrata alle ore 5:50:41 italiane, localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Etna, ad una profondità di 9.7 km, tra Santa Domenica Vittoria (Me), Maletto (Ct) e Randazzo (Ct).
Altri comuni interessati allo sciame sismico sono Floresta (Me), Francavilla Di Sicilia (Me), Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Montalbano Elicona (Me), Roccella Valdemone (Me), Bronte (Ct), Castiglione Di Sicilia (Ct), Linguaglossa (Ct) e Maniace (Ct).
Sono così 9 le scosse di terremoto succedutesi nella giornata tra ieri e questa mattina nel distretto sismico Etna, tra Maletto, Randazzo, Malvagna, Moio Alcantara, Adrano e Belpasso, tra le province di Catania e Messina. Nella giornata di ieri l'ultima ha fatto seguito ad uno sciame di 6 scosse complessive, ed è stata di magnitudo 2.3, registrata alle ore 19:54:05 italiane nel distretto sismico Etna, ad una profondità di 1.8 km tra Maletto (Ct) e Randazzo (Ct).
Ma la scossa più forte, avvertita dalla popolazione, è stata quella di magnitudo 3.2, avvenuta alle ore 17:58:00 di ieri, 5 maggio, ad una profondità di 18 km. nello stesso distretto e con identico epicentro.
Una scossa precedente, un terremoto di magnitudo 2.5 è avvenuta alle ore 17:41:52, registrata nello stesso distretto ma con epicentro a Randazzo (Ct), dove era stata già registrata una precedente scossa di terremoto di magnitudo 2, avvenuto alle ore 17:35:57, ad una profondità di 10 km.
Altra scossa di terremoto di magnitudo 2.2 quella registrata alle ore 17:28:49, sempre a 10 km di profondità con epicentro tra Francavilla Di Sicilia (Me), Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Roccella Valdemone (Me), Santa Domenica Vittoria (Me), Adrano (Ct), Belpasso (Ct), Biancavilla (Ct) e Bronte (Ct). Ed ancora nello stesso distretto la scossa di magnitudo 2.2 è avvenuta alle ore 17:18:15.
Un’altra scossa di terremoto di lieve entità, come la precedente, di magnitudo 2.3, è è stata registrata ieri mattina alle ore 9:22:07 nel distretto sismico Etna, tra Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Roccella Valdemone (Me), Santa Domenica Vittoria (Me), Adrano (Ct), Belpasso (Ct), Biancavilla (Ct), Bronte (Ct) e Castiglione di Sicilia (Ct).
Un terremoto di magnitudo 2.5 - ancora - è avvenuto alle ore 20:06:03 italiane del 2 maggio nel distretto sismico Monti Nebrodi, interessando i comuni di Francavilla Di Sicilia (Me), Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Montalbano Elicona (Me), Novara Di Sicilia, (Me), Roccella Valdemone (Me) e Castiglione Di Sicilia (Ct).
Non si registrano danni ma la preoccupazione si fa sentire a causa del ripetersi delle scosse, sebbene in altri periodi si sono avuti sciami sismici simili, con successive scosse di lieve entità, come in questa giornata.
____________
Dati evento di maggiore intensità
di magnitudo 4.0, avvenuto alle ore 17:12:35 italiane,
(Rete Sismica Nazionale dell'INGV)
Magnitudo (Ml) 4.0
Data-Ora 06/05/2011 alle 17:12:35 (italiane)
06/05/2011 alle 15:12:35 (UTC)
Coordinate 37.782°N, 14.96°E
Profondità 22.2 km
Distretto sismico Etna
Comuni entro i 10 Km
Randazzo (Ct)
Comuni tra 10 e 20 km
Malvagna (Me)
Moio Alcantara (Me)
Roccella Valdemone (Me)
Santa Domenica Vittoria (Me)
Adrano (Ct)
Belpasso (Ct)
Biancavilla (Ct)
Bronte (Ct)
Castiglione Di Sicilia (Ct)
Linguaglossa (Ct)
Maletto (Ct)
Milo (Ct)
Nicolosi (Ct)
Pedara (Ct)
Sant'alfio (Ct)
Santa Maria Di Licodia (Ct)
Zafferana Etnea (Ct)
Maniace (Ct)
Ragalna (Ct)

Nessun commento:
Posta un commento