
L'isola, che viene definita per la sua bellezza, la Perla del Mediterraneo, si trova a circa 36 miglia a nord di Palermo.
Il terreno lavico, estremamente fertile, ha favorito la coltivazione della vite, dei cereali e dei legumi. Le coste sono ripide e rocciose e la conformazione dell'isola e delle sue coste la rendono un luogo ideale per la pratica degli sport subacquei.
In merito all'interesse dei fondali (ricchi di flora e fauna), il 12 novembre 1986 è stata istiuita qui la prima Riserva Naturale Marina d'Italia, con lo scopo di tutelare il mare dell'isola ricco di flora.
Il paese di Ustica, sovrastato dalla mole di Capo Falconiera, su cui venne eretto un fortino borbonico, è stato fondato alla metà del Settecento e ruota attorno a Piazza Umberto I.
L'antica frequentazione umana dell'isola è testimoniata da vari siti degni d'interesse, come il villaggio preistorico dei Faraglioni e le tombe puniche della Falconara, riutilizzate in vari modi da Greci, Romani e Bizantini.
La caratteristica principale del giro in barca è il grande numero di grotte marine che si incontrano lungo il tragitto: dalla Grotta Azzurra, nei cui grandi ambienti si penetra attraverso un imponente arco naturale, alla Grotta delle Colonne, con lo scoglio omonimo; poi la Grotta Verde, la Grotta dell'Oro, la Grotta Pastizza e la Grotta delle Barche.
La Grotta di S. Francesco Vecchio è una caverna di origine marina, raggiungibile sia dal mare che da terra. All'interno della grotta, tre conche di raccolta delle acque di stillicidio hanno da sempre costituito una preziosa fonte di approvvigionamento idrico.
Nessun commento:
Posta un commento